Il Decreto Legislativo 206/2005 relativo alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, prevede all'articolo 64 e seguenti del medesimo, la possibilità per il consumatore di esercitare il diritto di recesso. Tale diritto consiste nella possibilità, esclusivamente a favore del consumatore, di recedere dall'acquisto in modo incondizionato, cioè senza dover fornire a FARMABUY alcuna spiegazione dei prodotti acquistati da FARMABUY entro un termine di 14 (quattordici) giorni consecutivi di calendario dal ricevimento della merce.
FARMABUY rimborserà al consumatore la somma eventualmente già versata per l’acquisto dei prodotti, ad eccezione delle spese per la consegna e la restituzione del o dei beni acquistati che restano a carico dell’Acquirente.
Il diritto di recesso può essere esercitato in qualsiasi momento dopo aver concluso la procedura di acquisto e comunque entro 14 (quattordici) giorni consecutivi di calendario dal ricevimento della merce, mediante comunicazione a FARMABUY della volontà di esercitare il diritto stesso e fornendo i seguenti dati:
Nel caso in cui l'intestatario del conto fosse diverso da quello della fattura occorre indicarlo.
La comunicazione del recesso e i dati sopra richiesti possono essere trasmessi a FARMABUY nei seguenti modi:
La spedizione dei prodotti restituiti può essere effettuata con qualsiasi mezzo a scelta dell’Acquirente all’indirizzo di FARMABUY che, comunque, non accetterà in alcun caso spedizioni di ritorno in porto assegnato o contrassegno a meno che non siano state precedentemente approvate da FARMABUY stessa.
Una volta ricevuti i prodotti oggetto del recesso FARMABUY provvederà tempestivamente, e comunque non oltre i 14 giorni consecutivi di calendario, al rimborso delle somme versante dall’Acquirente.
ATTENZIONE:
Il diritto di recesso è escluso, ai sensi dell'art.47, I comma, lett.b), Codice del Consumo, con riferimenti ad ordini e/o contratti aventi ad oggetto, in tutto o in parte, medicinali e dispositivi medici. Ti ricordiamo che, ai sensi dell'art.59, I comma lett.e). Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso nel caso di fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono aperti dopo la consegna (es: creme, solari e prodotti cosmetici in genere, dentifrici, integratori alimentari e altri prodotti alimentari
Il diritto di recesso può essere esercitato solo se la merce è perfettamente integra in ogni sua parte e non aperta o usata, imballata accuratamente in modo da preservarne gli involucri originali.
Qualora FARMABUY dovesse ricevere articoli di ritorno danneggiati o manomessi, ovvero senza aver seguito le suddette precauzioni di spedizione, non provvederà all’importo versato per l’acquisto dei prodotti.
FARMABUY garantisce i prodotti da qualsiasi difetto.
Qualora il consumatore dovesse comunque riscontrare un difetto nei prodotti acquistati, potrà esercitare il diritto di recesso se ancora non fossero trascorsi 14 (quattordici) giorni consecutivi di calendario dal ricevimento della merce.
Se il riscontro del difetto avvenisse trascorso il termine di 14 (quattordici) giorni consecutivi di calendario, il consumatore dovrà darne tempestiva notizia a FARMABUY in uno dei seguenti modi:
Se il consumatore avesse acquistato un’apparecchiatura elettromedicale, troverà nella confezione il certificato di garanzia del produttore e la fattura di acquisto presso FARMABUY.
Se il consumatore avesse acquistato un’apparecchiatura elettromedicale, troverà nella confezione il certificato di garanzia del produttore e la fattura di acquisto presso FARMABUY.
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss) e tutela il consumatore in caso di acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o che non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene (salvo diversa indicazione) e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scopert del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova d’acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).
Questi documenti dovranno essere conservati per il caso di riparazioni in garanzia, da effettuarsi presso i laboratori specializzati.
Il consumatore potrà chiedere informazioni, presentare eventuali reclami o osservazioni, comunicare qualsiasi cosa ritenga opportuna, ai medesimi indirizzi postale, telematico e fax.